
Quest’ultimo ritrovamento diede, probabilmente, impulso due anni dopo all’Ill.mo Sig. Ing. Cav. Conte Lorenzo Mancini di Milanow a presentare istanza per lo scavo e la sistemazione del Teatro Romano di Fermo. La richiesta venne presentata alla Sopraintendenza alle Antichità delle Marche, degli Abruzzi e della Dalmazia.
Occorre rilevare che nel 1936, data della missiva, la Dalmazia era territorio ufficialmente italiano, e vista la vicinanza geografica con le Marche e l’Abruzzo, separate soltanto dalle acque dell’Adriatico, evidentemente queste tre ragioni erano accorpate.
Come si legge, la richiesta non venne approvata, e difatti il Teatro Romano versa tuttora in non buone condizioni.
Ultima nota, relativa all’Ill.mo Sig. Conte.
Lorenzo Mancini Spinucci di Milanow (1902-1996) viene anche ricordato per i suoi interessi nel campo della parapsicologia. Nel 1934 partecipò ad una seduta medianica con Bice Valbonesi, celebre medium che contava fra i suoi frequentatori Benito Mussolini e Gabriele D’Annunzio. Durante la seduta uno spirito sconosciuto gli avrebbe predetto l’invenzione del magnetofono, ovvero lo strumento in grado di registrare le voci provenienti dall’aldilà.
Riproduzione riservata.