FRANCESCO CRISPI E I FASCI SICILIANI

Per raccontare oggi dei fatti cennati nel titolo, Sfizi.Di.Posta si avvarrà di un telegramma inviato il 16 maggio 1894 da Roma e ricevuto a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) l’indomani. Il testo del telegramma dice semplicemente: «Grazie pel vostro telegramma Crispi» ed è indirizzato al Deputato Nicastro. Al lettore saranno già drizzate le orecchie nel sentire questi

Leggi tutto

LAMPEDUSA, PORTA DEL MEDITERRANEO E LUOGO DI CONFINO

Su Sfizi.Di.Posta ho già trattato le altre isole che durante il regime fascista furono luogo di confino politico. A questi contributi rimando per ogni ulteriore approfondimento, anche di tipo generale su cosa fu il confino politico dal 1926 al 1943. – Ponza: http://www.sfizidiposta.it/2020/05/29/ti-spedisco-a-ponza-al-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1188053664874778 – Ventotene: http://www.sfizidiposta.it/2020/06/12/ventotene-tra-europa-e-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1191592707854207 – Ustica: http://www.sfizidiposta.it/2020/06/25/al-mare-a-ustica-no-al-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1213930402287104 – Lipari: http://www.sfizidiposta.it/2020/08/03/confinati-politici-sulle-spiagge-nere-di-lipari/

Leggi tutto

LE PRENOTAZIONI VANNO MOLTO MALE!

Il 4 febbraio 1943 la Sicilia ancora non sa che da lì a poco avrebbe vissuto mesi intensi che avrebbero portato gli Alleati a liberare la nazione dall’oppressione nazi-fascista. In quel contesto, davvero distaccata dalla realtà appare quindi la cartolina di cui parliamo oggi. Spedita da Palermo a Catania, è di quelle cartoline postali propagandistiche

Leggi tutto

SCRIVO A MUSSOLINI!

E’ il 26 marzo 1936. L’Italia è saldamente e fermamente in mano al regime fascista il quale, proprio in quegli anni, attraverso le leggi razziali, avvia la sua epoca più nera e disastrosa per il Paese. Mussolini è sempre più fonte di ispirazione del ‘principio del capo’ secondo il quale la concezione gerarchica e piramidale

Leggi tutto

PLURILAUREATA OFFRESI!

La pubblicità è l’anima del commercio. Si sa. Così come la promozione di un prodotto o di un servizio. Così come l’autopromozione. E’ quanto appare dalla lettura del testo prestampato in tipografia (la Tipografia dell’Ancora di Siena, attiva tra l’Ottocento e il Novecento) di questa missiva spedita appunto da Siena il 19 agosto 1894. E’

Leggi tutto

HO I BRUFOLINI SULLE NATICHE!

Sfizi.Di.Posta è impazzita? Ma che titolo è?? Beh, però mica è colpa di Sfizi.Di.Posta se Mario aveva i brufolini sulla “bassa schiena“! Ma andiamo con ordine… E’ il 22 maggio 1944, e una lettera per espresso parte da Pietra Ligure (Savona) per Genova, dove arriva il giorno dopo. Sulla missiva viene applicato il talloncino delle

Leggi tutto

LA PICCOLA ANNA, ALLUVIONATA DEL POLESINE

Il clima sembra impazzito. O, forse, non è affatto impazzito ma inizia a presentarci il conto di decenni e decenni in cui abbiamo maltrattato il nostro pianeta senza curarci delle conseguenze. “Bombe d’acqua”. Quanto ci piace dirlo… Certi giornalisti si riempiono la bocca con questi termini per descrivere fenomeni violenti e improvvisi. E questo soltanto

Leggi tutto

PANTELLERIA: AI CONFINI DEL CONFINO (POLITICO)

Se nomino Pantelleria cosa vi viene in mente? Sicuramente il mare, spiagge assolate, calette, grotte, falesie al tramonto, paradisi incantevoli. Ma anche il passito, il vino liquoroso derivante da uve zibibbo, e i capperi IGP, due prodotti che hanno letteralmente trainato l’economia di quest’isola e l’hanno fatta conoscere in tutto il mondo. Ma Pantelleria in

Leggi tutto

TUTTE LE STRADE PORTANO A EDOLO!

La pubblicità è l’anima del commercio, diceva Henry Ford. Ed è indubbiamente così a tutti i livelli, anche per quanto riguarda la promozione turistica. Sotto spinta dell’ENIT, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (oggi “ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo”), le varie Pro Loco hanno promosso e promuovono il proprio territorio in ogni modo e

Leggi tutto

LA DURA VITA DEL CONFINATO POLITICO A FAVIGNANA

Torniamo a parlare di confino politico. Lo abbiamo già fatto in più occasioni, e a questi contributi rimando per evitare di ripetere cose già dette: – Ponza: http://www.sfizidiposta.it/2020/05/29/ti-spedisco-a-ponza-al-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1188053664874778 – Ventotene: http://www.sfizidiposta.it/2020/06/12/ventotene-tra-europa-e-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1191592707854207 – Ustica: http://www.sfizidiposta.it/2020/06/25/al-mare-a-ustica-no-al-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1213930402287104 – Lipari: http://www.sfizidiposta.it/2020/08/03/confinati-politici-sulle-spiagge-nere-di-lipari/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1231433913870086 – Tremiti: http://www.sfizidiposta.it/2021/05/11/tremiti-luogo-di-confino/ https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1463639050649570 Ancora una volta ci troviamo in un’isola che, come già

Leggi tutto

VIENE IL DUCE, NON E’ POSSIBILE MANCARE!

Chi studia la storia postale della prima metà del Novecento si è sicuramente imbattuto nei biglietti postali del Regno da 50 centesimi. Si acquistavano, si scrivevano, si inumidiva il lembo dei tre lati aperti, si chiudeva e si spediva. Chi riceveva, strappava i tre bordi perforati, apriva il biglietto e leggeva. Semplicemente. L’affrancatura da 50

Leggi tutto

CHE BUONO IL MOSCATO DI TERRACINA!

E’ proprio vero che l’Italia è ‘o paese d’ ‘o sole. Ma anche del mare, del cibo. E del buon vino. Quanti vitigni autoctoni abbiamo in Italia? Enologicamente parlando, per la felice combinazione di tanti fattori (clima, terreni, posizione, etc), l’Italia è senz’altro uno dei paesi al mondo più interessanti. Nel litorale del basso Lazio

Leggi tutto

I LATTICINI FRESCHI!!

Il 16 dicembre 1857, alle 22:15 ora locale, un terremoto di magnitudo 7.1 colpì la Basilicata con epicentro a Montemurro, in provincia di Potenza. A causa dei danni causati, l’intensità venne stimata dell’XI grado della scala Mercalli. Circa 11.000 furono le vittime. Ovviamente, danni e vittime vanno inquadrati in proporzione al contesto del momento. Oggi,

Leggi tutto

GRAZIE, DAL PROF. CASSINIS

Si sa, i professori universitari, i ricercatori, gli uomini di cultura in genere, ricevono spesso gratuitamente volumi e pubblicazioni. E’ più sono importanti, più è grande la stima di cui godono, più sono le pubblicazioni che ricevono. Non deve pertanto stranire il pezzo che presento oggi. Si tratta di una cartolina, apparentemente banale, inviata da

Leggi tutto

UN GIORNO DI GIOIA!

La scena del nobile annoiato, isolato, con la pelle bianca come il marmo, che vive ricco ma infelice, lontano anni luce da ciò che succede al popolo, è una scena abbastanza ricorrente nel nostro immaginario collettivo. E, per molti versi, ciò che immaginiamo non era tanto distante dalla realtà. Lo ‘sfizio’ di oggi è datato

Leggi tutto

LA DITTA DI MARTELLI CHE VENDE FRUTTA…

Scartabellando tra gli album, nel raccoglitore riguardante le attività commerciali legate alla meccanica, trovo una cartolina spedita il 14 settembre 1937 dalla ditta Pasquale Martelli, di Bologna. In basso a sinistra, sulla cartolina, il logo della ditta con al centro un bel martello. Logo che si ripete anche nell’affrancatura meccanica rossa. Per i non addetti

Leggi tutto

TREMITI, LUOGO DI CONFINO…

Di confino politico, delle leggi fascistissime del 1926 e della censura postale nei luoghi di confino, Sfizi.Di.Posta se ne è già occupata più volte. Ricordo, così anche per evitare di ripetere informazioni già diffuse, gli ‘sfizi’ già pubblicati: Ponza, Ventotene, Ustica, Lipari. Oggi rimaniamo ancora una volta in un’isola, anzi a un gruppo di isole,

Leggi tutto

FRIULI, QUARANTACINQUE ANNI FA…

Non è la prima volta che Sfizi.Di.Posta si occupa del sisma che il 6 maggio 1976 sconvolse il Friuli: – http://www.sfizidiposta.it/2019/05/06/1976-terremoto-del-friuli-43-anni-fa/ – http://www.sfizidiposta.it/2018/06/13/6-maggio-1976-devastazione-in-friuli/ Oggi lo fa per la terza volta, e oggi sono esattamente 45 anni da quel fatidico giorno. Cosa accadde alle 21:00:12 di quarantacinque anni fa lo sappiamo tutti. Poi oggi i media

Leggi tutto

QUEL DAL PIAZ…

Sono un geologo, per cui è normale e quasi automatico interessarmi di oggetti postali legati alla geologia. Se mi trovo in un mercatino dell’antiquariato e tra le cartoline ne vedo una inviata da un istituto di geologia la acquisto senza nemmeno analizzarla. E’ quanto deve essermi accaduto con questa cartolina inviata il 28 ottobre 1917

Leggi tutto

E LIBERAZIONE FU…

25 aprile, Festa della Liberazione. “Festa”. C’è da festeggiare, non solo da ricordare e commemorare. Oggi si festeggia. E si festeggia la liberazione dal nazi-fascismo. Sfizi.Di.Posta, i lettori lo sanno, non entra mai in discorsi prettamente politici o ideologici. Sfizi.Di.Posta racconta storie, uomini, e lo fa facendo parlare i documenti. Poi, ognuno, trae le proprie

Leggi tutto

SOLO SE DEFUNTI…

Forse non tutti sanno, o non hanno fatto caso, che in Italia non vengono emessi francobolli a celebrare persone in vita. In altri stati ciò è possibile, e anzi avviene molto spesso, ma non in Italia. Questa questione è stata oggetto di tante discussioni in passato, ma ad oggi non si schioda da questa ‘regoletta’.

Leggi tutto

SE VOLETE PRENDERE LO NOMINATO…

Beh, si sa, una delazione fatta anonimamente pone chi la fa al sicuro. Ancor più se la delazione non riguarda futili motivi. E’ il 1958, non riesco a leggere giorno e mese dall’annullo poco inchiostrato. Siamo in Sicilia, e precisamente a Catania. Dalla città etnea parte una cartolina, scritta a matita. Destinazione: Cattolica Eraclea, provincia

Leggi tutto

UN TACCUINO PER COLOMBIGRAMMA

Ci sta il doppiacresta, il terragnolo, il codalunga, quello delle rocce o il dorsoliva: sono ben trecento le specie presenti sul pianeta di colombi, o piccioni che dir si voglia. Ma per raccontare la storia di oggi ce ne interessa solo uno: il colombo selvatico Columba livia, ovvero la razza addomesticata più utilizzata come “piccione

Leggi tutto

GRAZIE BIMBA MIA

Oggi siamo a Perrero, un piccolo comune che oggi conta appena 645 anime. Secondo fonti ISTAT, nel 1931 a Perrero i residenti erano 2375, un po’ di più. Il 23 agosto 1931 da Perrero viene spedita una cartolina. Destinazione: Oulx, sempre in provincia di Torino. La cartolina è indirizzata alla Gentile Signorina Ninù. Il testo

Leggi tutto

DA BIBLIOTECA A BIBLIOTECA

Non so voi, ma quando entro in una biblioteca lo faccio in punta di piedi. Quasi fosse (e forse davvero lo è) un luogo sacro. Quasi come a non voler arrecare fastidio ai suoi preziosi ospiti. Volumi, raccolte, manoscritti, incunaboli, codici miniati, incisioni: stanno lì, sugli scaffali che li sorreggono, ritti e immobili con una

Leggi tutto

UNA VACCINAZIONE DI 115 ANNI FA

La storia medica degli ultimi trecento anni circa è piena zeppa di scoperte, soprattutto nel campo delle vaccinazioni. Oggi stiamo subendo una delle più gravi crisi a livello mondiale per una pandemia che non ha voglia di mollare le nostre vite. Ma la vaccinazione è la nostra unica salvezza. Nel 1901 il Nobel per la

Leggi tutto

FABBRICA DI LUCIGNOLI

Ve lo ricordate Lucignolo, il più svogliato compagno di scuola di Pinocchio con il quale scappa nel Paese dei Balocchi, per poi essere entrambi trasformati in asino e venduti al mercato? Beh, c’era un motivo per cui Romeo (il suo vero nome) era soprannominato Lucignolo: «personalino asciutto, secco e allampanato, tale e quale come il

Leggi tutto

DISPERSO O IRREPERIBILE?

«Come parla? Come parla? Le parole sono importanti.» Così inveiva Michele-Nanni Moretti, portandosi una mano sul cuore dolente, contro il reporter con cui stava dialogando, in una delle scene madri di Palombella Rossa. Ed è effettivamente così. Perché utilizzare (esempio) “complaint” se in Italiano esiste “protesta”, “rimostranza”, “lagnanza”, “lamentela”, “reclamo”, “disturbo”, “malessere”, etc, termini che

Leggi tutto

DATEMI UNA “A”? NO! DATEMI UNA “T”!

Quando parliamo di emigrazione italiana ci viene immediatamente in mente lo stereotipo del meridionale imbarcato su una nave per gli Stati Uniti d’America con una valigia di cartone tenuta insieme con lo spago. Eppure, appunto, di stereotipo si tratta. Le correnti migratorie hanno sempre interessato tutti i popoli, chi più, chi meno. Anche in Trentino.

Leggi tutto

ERAVAMO (O SIAMO?) UNA REPUBBLICA DELLE BANANE!

Mai titolo fu più azzeccato. Non perché voglia, qualunquisticamente, denigrare quanto l’Italia faccia o abbia fatto. Ma perché per circa vent’anni siamo stati davvero la Repubblica delle banane. Come diceva Totò, vengo e mi spiego. Con Regio Decreto-Legge n.2085 del 2.12.1935, poi convertito in Legge n.899 del 6.4.1936, veniva istituito (con decorrenza 1.1.1936) il monopolio

Leggi tutto

PACCO PER ECCLESIASTICI!

Certo che, detto così, lascerebbe la porta aperta a mille interpretazioni! Sta però di fatto che proprio di questo si tratta, di un pacco per ecclesiastici. Ma andiamo con ordine. Siamo agli inizi del ‘900, e in via Solferino 11 a Milano ha sede una ditta dal nome stranissimo: “AL DISASTRO COMMERCIALE”, di Antonio Toja.

Leggi tutto

AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN

Shoah. Ebrei. Genocidio. Campo di concentramento. Sterminio. Olocausto. Giornata della memoria. 27 gennaio. Assassini. Mostri. Parole-chiave non buttate lì per caso. Parole-chiave a descrivere una tragedia. Espressione di quanto di più inumano la mente umana possa partorire. Oggi, in tutto il mondo, è la Giornata della Memoria. Oggi si commemorano quei morti. Quei numeri sulle

Leggi tutto

FAKE NEWS DI CENT’ANNI FA…

Oggi siamo sommersi di ‘fake news‘. Dare per scontata la validità di una notizia letta su Facebook e riportarla tal quale senza prima verificarne l’attendibilità ci espone a rischi elevatissimi di fare figuracce miserrime, oltre che alimentare una pericolosissima disintermediazione. Oggi, per confutare un’accusa ci si pone come obiettivo non di portare argomentazioni contrarie, ma

Leggi tutto

FURBETTI DEL CARTELLINO NEL 1930!

Ogni tanto, tra le notizie del telegiornale sentiamo di quel dipendente comunale che si è assentato per fare la spesa ma ufficialmente risultava al lavoro perché l’amico-collega aveva timbrato il cartellino per lui. Ne abbiamo sentite talmente tante di queste storie che non ci facciamo nemmeno tanto più caso. Eppure c’era un tempo in cui

Leggi tutto

CANTONIERE, RISPONDI ALL’INGEGNERE!

Siamo nel marzo del 1933 e il cantoniere Giuseppe Somma sta lavorando sulla Cantoniera per Mara, in provincia di Sassari. Ad un certo punto, riceve una lettera dall’Ingegnere Capo della Provincia, di Sassari appunto, che gli chiede se e quante cave sono presenti sulla tratta di sua pertinenza. Il cantoniere Somma così risponde: «8.3.933. Cantoniera

Leggi tutto

PAGA LA MULTA E TACI!

Certo, fa piacere ricevere una cartolina da un luogo esotico! Ma anche dalle spiagge italiche mica è male! Soprattutto quando parliamo delle isole: che siano Eolie, Egadi, Tremiti, le isole hanno sempre il loro fascino. E’ ciò che deve aver pensato Francesco nel ricevere questa cartolina spedita da Ustica il 26 giugno 1963 da tre

Leggi tutto

UNA CARTOLINA DAL GENERALE GRAZIANI!

Vicegovernatore della Tripolitana e della Cirenaica dal 1930 al 1934. Governatore della Somalia dal 1935 al 1936. Viceré d’Etiopia dal 1936 al 1937. Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano dal 1939 al 1941. Governatore della Libia dal 1940 al 1941. Ministro della guerra della Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945. Chi può vantare un

Leggi tutto

I VALSAVOIA

Appena al di fuori del territorio urbano di Lentini (Siracusa) c’è una contrada che porta un nome importante: Valsavoia. Si potrebbe pensare che l’origine di questo nome abbia qualche attinenza con la casa torinese dei Savoia, ma in realtà così non è. Il feudo di Valsavoia, o Valsavoja, trae origine direttamente in terra sicula, nel

Leggi tutto

ACQUERELLI DI GUERRA

Oggi parleremo di un militare artista! Ma prima due parole sul supporto. Le abbiamo già viste diverse volte, in diversi ‘sfizi’. Sono le cartoline di franchigia militare che venivano fornite alle truppe per scrivere ai propri cari in esenzione postale. Vennero utilizzate nel primo conflitto mondiale, ma soprattutto nel secondo. L’esenzione consentiva la spedizione gratuita

Leggi tutto

40 ANNI FA, TERREMOTO DELL’IRPINIA

Quarant’anni fa, e precisamente alle ore 19:34:53 di domenica 23 novembre 1980, per 90 interminabili secondi la terra tremò in un’area di 17.000 km² estesa tra l’Irpinia e il Vulture, a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza. L’ipocentro fu calcolato a circa 10 km di profondità, l’epicentro a Conza della Campania. Tra i

Leggi tutto

AGEVOLAZIONI PER I NON VEDENTI

Fino a quasi tutto il Settecento i non vedenti erano visti come reietti, individui da isolare, emarginare. Solo successivamente si iniziò a considerare i ciechi come persone. Gran parte del merito va attribuito a Valentin Haüy che intuì le grandi potenzialità delle capacità tattili dei non vedenti. Il suo metodo prevedeva la goffratura dei caratteri

Leggi tutto

VIETATO AI MINORI!

Diverse volte ho preso questa cartolina in mano con l’intenzione di pubblicarla. E tutte le volte, dopo averci pensato un po’ su, l’ho riposta nel raccoglitore. Però è troppo curiosa. E alla fine mi sono deciso, per quanto ritengo doverosa una premessa: lo sfizio di oggi è decisamente vietato ai minori! Si tratta di una

Leggi tutto

UN BACETTO DA PAPA’

Potrebbe mai essere possibile che nel 1901 ci fosse già WhatsApp? O che si potesse inviare un messaggio su Messenger? O un sms? No, certo, non è possibile. Nel 1901 non esistevano i telefonini, i social, e nemmeno Internet… Eppure c’era un modo molto semplice per comunicare, anche tramite messaggi corti e sintetici: scrivere una

Leggi tutto

NON TROVASI POVERA!

La Signora Giuseppa abitava a Mistretta, un comune in provincia di Messina che, all’epoca in cui si sono svolti i fatti, nel 1947, contava circa 11.000 abitanti, più del doppio rispetto a oggi, un calo demografico fisiologico e legato alla forte emigrazione per la mancanza di lavoro, come del resto accadde in tantissime realtà del

Leggi tutto

UNA VOLTA IL CIELO SI SCRUTAVA DAI TETTI DI ROMA…

Giovanni Battista Audiffredi visse nel ‘700 tra Napoli, Bologna e Roma. Fu domenicano, bibliotecario, bibliofilo, numismatico, naturalista e astronomo. In particolare, nel 1749 fu nominato secondo bibliotecario alla Biblioteca Casanatense di Roma, e dieci anni più tardi ne divenne prefetto, carica che ricoprì sino alla morte. In quel periodo, la Casanatense, con le sue numerose

Leggi tutto

PEI DANNEGGIATI DAL BRIGANTAGGIO…

Cosa fu il “grande brigantaggio” nelle regioni meridionali tra il 1861 e il 1865, ossia all’alba dell’Unità d’Italia, non serve probabilmente raccontarne. Del resto, chi lo desidera, in rete trova decine di risorse online sull’argomento. Al nostro scopo, ovvero quello di introdurre il documento che presento oggi, occorre ricordare che il brigantaggio crebbe notevolmente tra

Leggi tutto

1859, CI SERVONO 300 BADILI E 150 CARRIOLE…

In una busta totalmente distrutta, priva di ogni elemento postale utile, priva di francobolli (se mai ce ne fossero, e sono quasi certo che non ve ne fossero), trovo la lettera che mostro oggi. Sulla lettera, contrassegnata come “Urgentissima” e spedita l’1 luglio 1859 alle nove e mezza antimeridiane (come diligentemente annotato sia a lettere

Leggi tutto

LA EX PSEUDO REPUBBLICA…

I periodi storici di transizione, generalmente alla fine di una guerra, sono sempre molto complessi e non avvengono mai in modo puntuale. Proprio per queste prerogative sono molto variegati, e quindi molto interessanti e studiati. Non fa eccezione il periodo dell’immediato dopoguerra al termine del secondo conflitto mondiale. Solo per ricordarlo sinteticamente ai più distratti,

Leggi tutto

VI SCRIVO DOPO!

Vi ricordate Bianconiglio in Alice nel Paese delle Meraviglie? Bianconiglio correva, correva, aveva sempre fretta, era sempre tardi. Ma non vi parlerò di Alice e della sua rincorsa al Coniglio Bianco, ma di un Bianconiglio ciociaro. Procediamo con ordine. Oggi capita di inviare una mail o un messaggio, che sia un SMS o un WhatsApp,

Leggi tutto

CHE DESOLAZIONE!

Il 14 maggio 1909, da Messina, viene spedita questa cartolina con destinazione Venezia. L’illustrazione della cartolina è drammatica: il Duomo di Messina, distrutto dal terremoto del 1908, visto da via San Giacomo. Non mi dilungo più di tanto sull’evento in sé, le notizie (abbondanti) sono facilmente reperibili in rete. Il terremoto di Reggio e Messina,

Leggi tutto

CONFINATI POLITICI SULLE SPIAGGE NERE DI LIPARI…

Ritorniamo ancora una volta sull’argomento del confino politico. Per evitare inutili ripetizioni ma per comprendere in cosa è consistita la misura restrittiva del confino politico sotto il regime fascista, rimando agli ‘sfizi’ già pubblicati sull’argomento: Ponza, Ventotene, Ustica. E cambiamo nuovamente isola. Ritorniamo in Sicilia, alle Eolie, e precisamente a Lipari. La più estesa delle

Leggi tutto

L’INFORMAZIONE IN LAGUNA

Siamo nel 1949. Serviranno ancora cinque anni perché la televisione porti l’informazione nelle case degli Italiani e diversi decenni per lo sviluppo di Internet, per cui fino ad allora la stampa era la fonte principale di informazione. Il pezzo che presento oggi è stato spedito da Venezia il 4 ottobre 1949 ed è diretto a

Leggi tutto

19 LUGLIO 1992

Oggi si deroga. Oggi non pubblico un documento postale. Si tratta di una diapositiva a colori datata 24 luglio 1992, dell’agenzia stampa “SIPA-PRESS” di Parigi, numerata 223.407. Stampigliata sulla diapositiva la dicitura “PHOTO CAVALLI” (a indicare evidentemente il fotografo) e “PALERMO OBSEQUES JUGE PAOLO BORSELLINO”. E’ uno scatto dei funerali di Paolo Borsellino. Ucciso dalla

Leggi tutto

IN RITARDO CON L’AFFITTO!!

Di solito, quando in un mercatino si trova una busta con un’intestazione commerciale, all’interno quasi sicuramente si trova qualche comunicazione relativa all’attività stessa: la vendita di prodotti, un sollecito di pagamento, un preventivo. Mi scoppiò quindi da ridere quando invece lessi la missiva che era contenuta in questa lettera del 9 marzo 1932, inviata da

Leggi tutto

HO FATTO VARICELLA E ORECCHIONI!

Un tempo contrarre una cosiddetta ‘malattia esantematica’ era la normalità, oggi sarebbe ritenuto un evento eccezionale. Una ‘malattia esantematica’ è una malattia che provoca un ‘esantema’, ovvero il ‘fiorire’ di un’eruzione cutanea che siano macchioline, pustole, vesciche o papule. Sono malattie esantematiche la rosolia, la varicella, la scarlattina, il morbillo, la quarta, quinta e sesta

Leggi tutto

AL MARE A USTICA? NO, AL CONFINO

Ho già trattato l’argomento del confino politico in due precedenti ‘sfizi’, Ponza e Ventotene, e a questi rimando per rileggerne la storia. Oggi ‘cambiamo’ isola, e ce ne andiamo a Ustica, in provincia di Palermo. Ustica è, come la quasi totalità delle isole del Tirreno, un’isola vulcanica, ma del vulcano originario conserva giusto la forma

Leggi tutto

NON MI AVETE RISPOSTO!!

6 agosto 1851. Siamo agli sgoccioli del Regno delle Due Sicilie. I domini borbonici al di là (Regno di Sicilia e isole minori) e al di qua (Regno di Napoli) del faro saranno qualche anno dopo travolti dall’orda garibaldina che porterà all’unificazione della penisola italiana. E l’illuminato (per moltissimi aspetti!) regno borbonico cesserà di esistere.

Leggi tutto

PERSUADILA E PORTATELA VIA…

Era il 2 febbraio 1939. Il signor Arnaldo è un funzionario dell’EIAR, l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche. Quel giorno aveva perso un sacco di tempo tra una riunione al Ministero e un paio di appuntamenti al centro. Venti di guerra soffiavano nei cieli d’Europa: Hitler era sempre più agitato, e il suo prode alleato

Leggi tutto

VENTOTENE, TRA EUROPA E CONFINO

Del ‘confino politico’ ne ho già parlato qualche sfizio fa. Per non ripetermi e annoiarvi dal momento che questo ‘sfizio’ sarà un po’ lunghetto, rimando chi non l’avesse letto o chi volesse rinfrescarsi la memoria al contributo sul confino politico a Ponza: > https://www.facebook.com/sfizidiposta/posts/1188053664874778 > http://www.sfizidiposta.it/2020/05/29/ti-spedisco-a-ponza-al-confino/ Per chi non c’è mai stato, se ho invitato

Leggi tutto

TI SPEDISCO A PONZA, AL CONFINO!

Ponza, la più grande delle Pontine, è un’isola meravigliosa. Chi c’è stato, ci ritorna. Magari escludendo luglio e agosto, quando l’isola è assaltata di turisti alla ricerca delle calette solitarie e del mare cristallino dove praticare snorkeling. Ma negli altri mesi dell’anno l’isola è uno spettacolo per tutti e cinque i sensi. Non vanno dimenticati,

Leggi tutto

DAL FRONTE GRECO… CON TANTA FATICA!

Durante la Seconda Guerra Mondiale, così come in generale in tutte le guerre, i tanti ragazzi che vennero inviati al fronte a volte provenivano da zone depresse del paese, molti erano analfabeti, non tutti sapevano scrivere. Ma c’era anche chi “ci provava”. Questa missiva (priva purtroppo di contenuto) riporta una calligrafia a tratti quasi incomprensibile.

Leggi tutto

©2018-2023 Sfizi.Di.Posta - Riproduzione riservata - Tutti i diritti riservati | Privacy | Copyright | WordPress Theme: Chilly