Archivia 27/03/2023

FABBRICO, VILLA GUIDOTTI

Il 26 novembre 1944, con i Russi a meno di 200 km da Auschwitz e quindi certi di una imminente capitolazione, dietro ordine diretto di Himmler, i nazisti iniziarono a smantellare i forni e le camere a gas del campo di concentramento e sterminio. Tutto venne occultato, lo Zyklon B disperso, tutti i crematori vennero

Leggi tutto

QUANDO A SIRACUSA AMMARAVANO GLI IDROVOLANTI…

L’epopea del volo è senz’altro affascinante e ricca di imprese mirabolanti. I fratelli Wright, Amelia Earhart, per poi arrivare nello spazio, Jurij Gagarin, la nostra Samantha Cristoforetti: persone che hanno scritto la storia con le loro gesta leggendarie. Fiumi di parole sono stati consegnati alla carta per descrivere e narrare di quelle imprese. E non

Leggi tutto

BUON ONOMASTICO DAL SANATORIO!

Il documento postale di oggi è una bella cartolina edita a Milano nel 1939. Sul lato illustrato reca una raffigurazione di un cesto di rose e la scritta “Buon Onomastico”. E, in effetti, proprio a questo scopo la utilizzò il mittente. Ecco il testo, comunque leggibilissimo: «Gesù! In questo sì bel giorno, sia foriero di

Leggi tutto

SALUTI DI TUTTI I TIPI!

Oggi capita spesso di dover cambiare indirizzo email, per mille motivi: o perché non riusciamo a recuperare la password, o perché viene chiusa in quanto inutilizzata, e così via. Fino a qualche anno fa un problema analogo avveniva anche con il numero di cellulare. Oggi, con la portabilità del numero, anche se cambiamo gestore o

Leggi tutto

CHIMICO AGRARIO CHIAMA GEOLOGO

Italo Giglioli e Giovanni Capellini. Forse ai più questi due nomi non dicono nulla, ma sono i protagonisti della missiva di oggi, rispettivamente mittente e destinatario. Anzitutto, diciamo che la missiva, una busta intestata alla Regia Università di Pisa – Istituto di Chimica Agraria, partì da Pisa il 19 ottobre 1918 in direzione di Spezia

Leggi tutto

QUI!

Non so se ci avete mai fatto caso, ma se un vostro corrispondente di (esempio) Zagarolo vi invia una lettera a (esempio ancora) San Cesareo, la cui distanza è di circa 2 km, la lettera che riceverete a San Cesareo porta il bollo in partenza da Roma e non da Zagarolo. Perché? Che motivo c’è

Leggi tutto

RACCOLTA DEL RAME

Avete presente quando ogni tanto nelle strade italiane si scorgono cartelli a indicare che l’impianto elettrico di una rotatoria è realizzato con cavi d’alluminio anziché di rame? Questo per scoraggiare atti di vandalismo finalizzati al furto del rame. Il rame è un materiale oggetto molto spesso di furto. E’ sufficiente cercare su Google “furto rame”

Leggi tutto

SE C’E’ FEDE, C’E’ AVVENIRE!

Partiamo con il dare per scontato che tutti conoscano Giuseppe Mazzini. Giusto? Nel pensiero mazziniano grande rilevanza ebbe la religione, tanto da assimilare la sua dottrina a una “religione politica”. L’intreccio tra religione e politica era talmente profondo che nel 1835 intitolò il suo saggio sulla nazionalità “Fede e Avvenire”. Proprio a questo saggio si

Leggi tutto

QUANDO NACQUE L’IDEA DEL PNALM…

Cos’è il PNALM? E’ un acronimo, e sta per Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area protetta di circa 50.000 ettari ricadente nelle provincie de L’Aquila, Frosinone e Isernia istituita ufficialmente con Regio decreto-legge 11 gennaio 1923, n. 257 (Gazzetta Ufficiale n.44 del 22.2.1923), convertito in Legge 12 luglio 1923, n. 1511 (Gazzetta Ufficiale n.173

Leggi tutto

LA BEFANA DEI BALILLA

«La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, Viva, viva la Befana!» Chi non conosce almeno un paio di strofe di questa filastrocca? Tra pochi giorni sarà l’Epifania, festa cristiana che celebra la manifestazione di Dio incarnato in Gesù, manifestazione che ebbe luogo ai tre Re Magi una

Leggi tutto

©2018-2023 Sfizi.Di.Posta - Riproduzione riservata - Tutti i diritti riservati | Privacy | Copyright | WordPress Theme: Chilly